Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
17 di 50
Piergigli Valeria
La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato : alcune osservazioni a margine dell'ordinanza n. 17/2019 / Valeria Piergigli
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 2, p. 1-14
La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato : alcune oss...
-
Relazione al Convegno "Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale", Università degli studi di Roma "La Sapienza", 31 gennaio 2019.
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Piergigli Valeria
Piraino Andrea
Ancora su regionalismo differenziato : ruolo del Parlamento ed unità e indivisibilità della Repubblica / Andrea Piraino
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 8, p. 1-25
Ancora su regionalismo differenziato:ruolo del Parlamento ed unità e i...
Principato Luigi
Popolo, Nazione e libero mandato : la sovranità popolare come limite, non già come potere / di Luigi Principato
Questione giustizia. - 2019, n. 1 , p. 189-198
Popolo, Nazione e libero mandato : la sovranità popolare come limite, ...
Rinaldi Eleonora
Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione / Eleonora Rinaldi
La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2019, n. 2, p. 177-215
Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione / E...
Roselli Orlando
L' ordinanza n. 17 del 2019 e la conferma dell'essere per sua natura la Corte costituzionale un Giano Bifronte / Orlando Roselli
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-6
L' ordinanza n. 17 del 2019 e la conferma dell'essere per sua natura l...
Rossi Emanuele
L’ordinanza n. 17/2019 e il rischio dell’annullamento della legge di bilancio / Emanuele Rossi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-3
L’ordinanza n. 17/2019 e il rischio dell’annullamento della legge di b...
Ruggeri Antonio
La crisi del I Governo Conte e la rivincita della democrazia rappresentativa sulla pseudo-democrazia diretta delle piazze e del web / Antonio Ruggeri
Consulta online : periodico telematico. - 2019, n. 3, p. 385-404
La crisi del I Governo Conte e la rivincita della democrazia rappresen...
Ruggeri Antonio
Il "giusto" procedimento legislativo in attesa di garanzie non meramente promesse da parte della Consulta / Antonio Ruggeri
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2019, n. 2, p. 597-610
Nuovi profili evolutivi del conflitto di attribuzione tra poteri nel c...
Salvadori Giacomo
Lo stile d'ordinanza per una nuova Corte costituzionale. : Osservazioni a margine dell'ordinanza n. 17 del 2019 (e qualche suggestione sulla scia dell'ordinanza n. 207 del 2018) / Giacomo Salvadori
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-15
Lo stile d'ordinanza per una nuova Corte costituzionale. : Osservazion...
Sbailò Ciro
Tagliare il numero dei parlamentari? Si può a condizione di preservare la libertà di mandato : l’intima contraddittorietà della proposta di riforma gialloverde
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-13
Tagliare il numero dei parlamentari? Si può a condizione di preservare...
Siclari Massimo
La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti / Massimo Siclari
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-6
La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra p...
-
Relazione al Convegno "Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale", Università degli studi di Roma "La Sapienza", 31 gennaio 2019
B30 - Parlamento e Corte costituzionale
Siclari Massimo
Silvestri Gaetano
Corte costituzionale, sovranità popolare e "tirannia della maggioranza" / Gaetano Silvestri
Questione giustizia. - 2019, n. 1, p. 22-28
Corte costituzionale, sovranità popolare e "tirannia della maggioranza...
Spinelli Marta
I poteri delle Camere in relazione ai procedimenti per i reati ministeriali / Marta Spinelli
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 1, p. 377-438. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Stegher Giuliaserena -
Mandato Marco
Dal contratto di Governo all'accordo politico : cronaca della resa del primo Governo bipopulista perfetto / Marco Mandato, Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 2, p. 1-31
Dal contratto di Governo all'accordo politico: cronaca della resa del ...
Talini Silvia
Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parlamentari e decisioni di Strasburgo : : considerazioni di sistema a partire dalla nuova udienza sul "caso Cappato" / di Silvia Talini
Il controverso rapporto tra giurisprudenza costituzionale, scelte parl...
Tarli Barbieri Giovanni
L'ordinanza 17/2019 a distanza di sessant'anni dalla sent. 9/1959 : una nuova "storica (ma insoddisfacente) sentenza"? / Giovanni Tarli Barbieri
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-15
L'ordinanza 17/2019 a distanza di sessant'anni dalla sent. 9/1959 : un...
Vernata Andrea
Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione / di Andrea Vernata
Costituzionalismo.it. - 2019, n. 2 , p. 1-26
Il regionalismo differenziato alla prova della Costituzione / di Andr...
Vosa Giuliano
La pretesa "responsabilità istituzionale" del Presidente della Repubblica : un'accurata denuncia dei mutamenti profondi che solcano il diritto dell'Europa / Giuliano Vosa
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2019, n. 4, p. 186-210
La pretesa "responsabilità istituzionale" del Presidente della Repubbl...
La intricata vicenda della formazione del governo Conte
La rivista del Gruppo di Pisa. - 2018, n. 3, p. 1-51
La intricata vicenda della formazione del governo Conte
La solitudine del 14bis , comma tre : l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale / Alessandro Lauro
Nomos : le attualità nel diritto. - 2018, n. 2, p. 1-31
La solitudine del 14bis , comma tre : l’ideologia del capo e la sua es...
pagina
17 di 50